Orientamento IN ITINERESeminari programma FEASR
Seminari programma FEASR
Programma dell'evento: coming soon
!! Iscrizioni entro il 7 marzo 2025 !!
PROSPETTIVE E OPPORTUNITA’ DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) 2023-2027
CICLO DI SEMINARI ORGANIZZATI DALLA REGIONE TOSCANA, IN COLLABORAZIONE CON IL DAGRI
E LA SCUOLA DI AGRARIA
Finalità
Il ciclo di seminari ha come scopo quello di dare un inquadramento generale sull'articolazione delle opportunità di finanziamento per le aziende agricole nell'ambito della Politica Agricola Comune, con particolare riferimento al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Il ciclo di seminari sarà strutturato in 5 giornate, che consentiranno di acquisire competenze utili sia nel caso in cui si decida di presentare una domanda di finanziamento, sia nel caso in cui si decida di intraprendere la professione del consulente. Si alterneranno momenti di teoria che avranno anche lo scopo di presentare l'articolazione di un bando, a momenti di pratica articolati attraverso un lavoro di gruppo che avrà lo scopo di simulare la presentazione di una vera proposta progettuale.
Riconoscimento crediti a frequenza proficua
La partecipazione al ciclo di seminari sarà gratuita. La partecipazione e il superamento del test finale permetteranno il riconoscimento di 3 CFU per frequenza proficua di attività formative. A tal fine è richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni; le studentesse e gli studenti dovranno presentare alla Segreteria Didattica della Scuola di Agraria la richiesta di riconoscimento delle attività a frequenza proficua utilizzando il modulo (
Mod AGR_05) con allegato l’attestato di partecipazione rilasciato dalla Scuola.
La richiesta per il riconoscimento dei CFU non dovrà essere presentata da parte degli studenti iscritti ai seguenti CdS, ai quali i CFU saranno riconosciuti con una procedura semplificata (è comunque necessario anche per questi studenti effettuare l'iscrizione al ciclo di seminari):
1. (B019) Scienze Forestali e Ambientali
2. (B020) Scienze Agrarie
3. (B022) Viticoltura ed Enologia
4. (B191) Scienze Faunistiche
5. (B235) Scienze e tecnologie per la gestione degli spazi verdi e del paesaggio
6. (B102) Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali
7. (B225) Biotecnologie per la gestione ambientale e l'agricoltura sostenibile
8. (B253) Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia
n.b. l'elenco dei CDS è in fase di aggiornamento
Calendario delle Attività
Gli incontri si svolgeranno presso le aule della Scuola di Agraria secondo il seguente calendario:
- 12 marzo 2025, ore 14.30-18.00, Aula D
- 19 marzo 2025, ore 14.30-18.00, Aula Magna
- 26 marzo 2025, ore 14.30-18.00, Aula A
- 2 aprile 2025, ore 14.30-18.00, Aula D
- 9 aprile 2025, ore 14.30-18.00, Aula D
Iscrizioni
Il ciclo di seminari è rivolto agli studenti iscritti al II e III anno dei corsi di laurea triennali e agli studenti del I e II anno dei corsi di laurea magistrali della Scuola di Agraria.
Sarà possibile effettuare l’iscrizione fino al 7 marzo 2025 compilando il form al seguente link:
Il ciclo di seminari verrà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti ed è previsto un numero massimo di 40 partecipanti.
Programma delle Attività
Disponibile a breve
Per approfondimenti sul programma FEASR
Per saperne di più e per un inquadramento generale consulta le pagine web delle due programmazioni 2014-2022 e 2023-2027: